Nel 1995, grazie all'iniziativa della fondatrice e prima presidente Silvia Raccaro, nasce "B&B in Italy – Ospitalità nelle case in Friuli Venezia Giulia" con l'obiettivo di promuovere il turismo a Cividale e nelle Valli del Natisone. In pochi anni, l'associazione raccoglie decine di aderenti e diventa un punto di riferimento anche per altre realtà fuori regione.
Il Friuli Venezia Giulia ha dato vita a una delle esperienze più strutturate nel settore, diventando un modello per le altre regioni italiane. Oggi, l'associazione conta numerosi soci con strutture distribuite su tutto il territorio regionale: dalle montagne alle colline, dalle città d'arte ai borghi medievali e rurali, tutti immersi in un paesaggio verde e rilassante. Le nostre case sono selezionate con cura, garantendo comfort e un'accoglienza calorosa.
nostro ruolo si è rivelato fondamentale nei momenti in cui le strutture tradizionali non riuscivano a soddisfare il flusso crescente di visitatori attratti dagli eventi e dalle bellezze del Friuli Venezia Giulia. Abbiamo partecipato attivamente alla stesura della prima legge regionale in materia, contribuendo all'inserimento del Comma 6 dell'Art. 27 nella L.R. 17/97 sulla disciplina delle strutture ricettive turistiche. Abbiamo inoltre promosso la creazione di una rete di operatori B&B su tutto il territorio regionale. Le successive normative (L.R. 17/99, L.R. 002/2002, L.R. 13/2010 e aggiornamenti successivi) hanno regolamentato l'attività dei B&B, definendo criteri di classificazione chiari per garantire un'accoglienza adeguata ai visitatori. Nel 1997 abbiamo pubblicato il primo catalogo regionale degli associati e, nel 1999, la Regione ha approvato il logo dell'associazione come marchio identificativo del Bed & Breakfast in Friuli Venezia Giulia. Siamo affiliati a Confcommercio, con cui collaboriamo attivamente per creare opportunità per i nostri soci e contribuire allo sviluppo del settore turistico.
Entrare a far parte della nostra associazione significa accedere a una rete di supporto e condivisione di esperienze con altre realtà turistiche della regione. Offriamo ai nostri soci formazione continua, aggiornamenti normativi, visibilità e promozione. Inoltre, garantiamo consulenza e assistenza per la gestione quotidiana, supportando gli associati anche in caso di imprevisti ed emergenze.
Il nostro obiettivo è incentivare il turismo nelle aree meno conosciute, ampliando l’offerta ricettiva e creando nuove opportunità per il territorio. Promuoviamo inoltre attività ricreative ed educative, tra cui conferenze, corsi e gite istruttive.
L’associazione potrà offrire maggiore visibilità attraverso il suo nuovo sito web e i suoi canali promozionali. Essere elencati in una rete consolidata aiuta a raggiungere un pubblico più ampio e potenzialmente incrementare le prenotazioni.
Gli associati possono beneficiare di supporto e consulenza su vari aspetti della gestione del B&B / Casa Vacanza, inclusi aspetti legali, fiscali e operativi. L’associazione organizzerà seminari e workshop utili per migliorare le competenze dei gestori.
Fare parte dell’associazione permette di entrare in contatto con altri gestori di B&B / Case Vacanze, creando opportunità di networking, collaborazione e scambio di idee e buone pratiche.
Essere affiliati a un’associazione riconosciuta può aumentare la credibilità della propria struttura agli occhi dei clienti, che possono vedere l’affiliazione come un segno di qualità e affidabilità.
Confronta Strutture
ConfrontaInserisci l’indirizzo email con cui ti sei registrato e riceverai un link per reimpostare la password.