Alcune informazioni utili su come avviare un Bed & Breakfast in Friuli Venezia Giulia.

Gli affittacamere sono strutture ricettive composte da non più di 6 camere per un massimo di 15 posti-letto.
I locali devono possedere i requisiti strutturali, igienico sanitari ed edilizi previsti per i locali di civile abitazione, nonchè i requisiti igienico-sanitari previsti dalla Legge Regionale.

Un Bed & Breakfast (B&B) è una struttura ricettiva che offre ospitalità in una o più stanze all’interno dell’abitazione principale del gestore, con la colazione inclusa.
In Friuli Venezia Giulia, questa formula permette di valorizzare l’accoglienza familiare e il turismo esperienziale.

I servizi obbligatori per legge includono:

  • La camera con colazione inclusa;

  • Pulizia quotidiana dei locali;

  • Cambio regolare della biancheria, compresa quella da bagno;

  • Fornitura di energia elettrica, acqua calda e riscaldamento.

Un B&B può avere fino a quattro camere o otto posti letto destinate agli ospiti.

L’inizio dell’attività deve essere comunicato al comune di riferimento attraverso il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive). Il comune trasmetterà la comunicazione agli enti competenti, come l’Agenzia Turismo FVG e l’APT locale.

Eventuali modifiche (numero camere, posti letto, servizi) o cessazione dell’attività devono essere notificate sempre al SUAP.

Il SUAP è la piattaforma telematica per la gestione delle pratiche amministrative legate all’attività produttive.
Per inviare la documentazione è necessario attivare una firma digitale o delegare un professionista abilitato.

  • Segnalare alla Questura l’arrivo degli ospiti tramite il sistema Web Alloggiati;

  • Inviare i dati statistici delle presenze turistiche agli organi competenti;

Se l’attività è svolta in modo saltuario e con gestione familiare, non è considerata attività d’impresa e non richiede la Partita IVA.

I prezzi sono determinati liberamente dal gestore, senza obbligo di comunicazione agli enti turistici regionali.

Vuoi entrare a far parte della nostra associazione?


Confronta Strutture

Confronta